• +39 051 8491065
  • info@club-italia.com

Archivio dell'autore CLUB ITALIA

15 Dicembre 2021 – Incontro natalizio

ACCEDI per visualizzare il contenuto.

Notizie correlate al Convegno DIGITALIZZAZIONE DELLA MOBILITA’ E DELL’E-TICKETING NELLA REGIONE CAMPANIA – Napoli, Novembre 2021

OPEN SESSION Calypso – Paris, 2021

Save the date! Join us in Paris on 1st December 2021 

Calypso Networks Association, socio di Club Italia, con il supporto di alcuni nostri soci (Actv, Conduent e Spirtech) organizza a Parigi la sua Open Session 2021, che si svolgerà il 1 Dicembre 2021.

Sarà una giornata ricca di eventi e di sessioni aperte e tecniche, dove i partecipanti avranno la possibilità di conoscere gli ultimi entusiasmanti sviluppi di Calypso e di passare una bella serata.

Clicca QUI per tutte le altre info.

Delivering trust: how Calypso is helping providers like HID Global boost security in mobile ticketing

Segnaliamo un’intervista fatta da CNA, socio Club Italia, a un altro nostro socio: Cristiano Pardo, Senior Director of Mobility di HID Global.

Convegno/Visita Tecnica a Napoli





Documenti Convegno le Giornate Nazionali del MaaS – Roma 13 e 14 Luglio 2021

ACCEDI per visualizzare il contenuto.

Documentazione Convegno 13 e 14 Luglio 2021

Documenti prima giornata 13 Luglio:

Sistemi di pagamento e accesso per i MaaS. Linee guida per il trasporto collettivo

Sessione 1 – Domanda e offerta del MaaS

Documenti seconda giornata 14 Luglio:

Agenda Giornate Nazionali del MaaS

13 e 14 Luglio 2021 – Roma Eventi – Via Alibert, 5A – Roma

Martedì 13 Luglio

Ore 10:00 – Accredito

Chairman prima giornata: Claudio Claroni – Direttore Club Italia

Ore 11:00 – Saluti

  • Rossella Panero – Presidente TTS Italia
  • Piero Sassoli – Presidente Club Italia

Ore 11:15 – Linee guida per lo sviluppo dei servizi MaaS in ItaliaMatteo Antoniola (5T)

Ore 11:45 Sistemi di pagamento e accesso per i MaaS. Linee guida per il trasporto collettivoClaudio Claroni (Club-Italia), Maurizio Pelosi (Tiemme)

Ore 12.15Best practice nazionali

  • Ezio Elia – Dirigente Settore Pianificazione e Programmazione Trasporti e Infrastrutture, Regione Piemonte
  • Mirco Armandi – Responsabile Sistemi Informativi, Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER)

Ore 13.00 – Light lunch

Ore 15.00 – Tavola rotonda:  “Mobility as a Service: il futuro della mobilità in Italia

  • Rossella Panero – Presidente TTS Italia
  • Piero Sassoli – Presidente Club Italia
  • Vito Mauro – Struttura Tecnica di Missione, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • Davide Falasconi – Chief Innovation Officer, Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
  • Giuseppe Napoli – Ricercatore, Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Ivana Paniccia – Direttore Ufficio Servizi e Mercati Retail, Autorità di Regolazione dei Trasporti

Modera: Morena Pivetti

Ore 16.15 – Sessione 1 – Domanda e offerta del MaaS

  • Carolina Cirillo – Direttore Dipartimento Mobilità e Trasporti, Comune di Roma
  • Luca Corti – Vice President Business Development Italy , Mastercard
  • Valentino Sevino – Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT Milano
  • Stefania Di Serio – Seamless Mobility Manager, Almaviva
  • Luigi Ranieri – Direttore per l’attuazione del programma, Comune di Bari
  • Nico Capogna – CEO Pin Bike, Sistemi certificati per l’incentivazione al bike to work
  • Proto Tilocca – Dirigente Direzione Società partecipate di CTM SPA e Coordinatore delle attività operative della società ITS Città Metropolitana
  • Emiliano Doveri –  Direttore Public Sector, SIA

Ore 18.15 – Conclusioni a cura del Cons. Mauro Bonaretti – Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili


Mercoledì 14 Luglio

Ore 9:00 – Accredito

Chairman seconda giornata: Olga Landolfi – Segretario Generale TTS Italia

Ore 9.30 – International experiences and policies on MaaS

  • Johanna Tzanidaki – Director Innovation & Deployment, Ertico – ITS Europe
  • Mohamed Mezghani – Segretario Generale, UITP
  • Brendan Halleman – Vice Presidente Europe & Central Asia, IRF Global

Ore 10.15 – Sessione 2: Domanda e offerta del MaaS

  • Alessandro Sosi – COO, OpenMove
  • Guido Cangiano – Coordinatore IT, Consorzio Unico Campania
  • Giovanni Becattini – AD, AEP Ticketing Solutions
  • Luca Lazzoni – Settore Trasporto Pubblico Regionale, Regione Liguria
  • Fabio Saiu – Responsabile Geotab Ital, Director of Leasing and Renting Geotab Europe
  • Jürgen Assfalg – Responsabile Sviluppo Sistema Informativo e Progetti d’Innovazione Tecnologica, Città metropolitana di Firenze
  • Alessia Di Domenico – Key Account Manager Ingenico, B.U. Global Sales & Verticals di Worldline
  • Giuseppe Mascino – Direttore Commerciale, MyCicero

Ore 12.15 – Presentazione progetto MaaS4Italy

  • Giorgio Pizzi – Dirigente Div4 – DG STIF TPL, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • Davide Falasconi – Chief Innovation Officer, Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale

Ore 13.00 – Conclusioni a cura del MinConclusioni a cura del Dott. Mauro Minenna, Coordinatore del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Ministero per l’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale istero per l’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale 


Next Generation Mobility – Il nuovo evento per progettare una mobilità con i cittadini al centro.

Il 18, 19 e 20 maggio, Torino ospita Next Generation Mobility, un evento che ha l’obiettivo di riunire tutti gli stakeholder per progettare una mobilità al servizio dei cittadini. L’evento sarà trasmesso anche in live streaming.

Progettare e realizzare la next generation mobility vuol dire integrare temi chiave della mobilità di oggi e di domani: sostenibilità, intermodalità, sicurezza, accessibilità attraverso la tecnologia, la ricerca, l’innovazione, gli investimenti e il coinvolgimento di aziende e istituzioni.

“Abbiamo fatto nostra una frase del Presidente Sergio Mattarella: La mobilità costituisce un importante elemento di libertà. – Afferma Marco Comelli, Principal Consultant di Studio Comelli – E da qui siamo partiti per progettare la manifestazione che affronterà molti temi senza perdere di vista l’obiettivo per il quale i servizi di mobilità devono essere pensati e realizzati: il cittadino.” La mobilità è infatti un servizio essenziale nei piani di sviluppo territoriale e delle città che le istituzioni devono garantire a ciascun cittadino perché spostarsi è sinonimo di libertà e autonomia.

 “Torino rappresenta per noi una piazza molto importante. – dichiara Carlo Silva, Presidente di Clickutility Team – Un territorio da sempre legato al mondo della mobilità e proiettato al futuro, non a caso Torino è stata la prima città ad aver aderito a importanti sperimentazioni internazionali come l’Urban Air Mobility.” L’evento saràin presenza, se i protocolli lo permetteranno, e digitale, per offrire a tutti la possibilità di partecipare e offrire il proprio contributo.

Mobilità sostenibile, smart, inclusiva, individuale e del futuro: Next Generation Mobility è un’occasione di aggiornamento, confronto e incontro con i principali stakeholder e decision maker della filiera: istituzioni, aziende, startup e enti di ricerca.

L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations.

Maggiori informazioni sull’evento sul sito: www.ngmobility.it

UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS

Studio Comelli – Conferences&Communication

Stefania Nano – stefania@studiocomelli.eu – 333 2957868

Marco Comelli –  marco@studiocomelli.eu – 347 8365191

Trasporti: evoluzioni e prospettive future

PAX Italia, dal 2019 socio di Club Italia, ha intervistato il Direttore Generale Claudio Claroni, per capire come sta evolvendo il mondo della bigliettazione, quali sono le nuove tecnologie adottate dal settore e quali sono le prospettive per il futuro.