Londra, marzo 2025 – Masabi, socio Club Italia, si conferma ancora una volta come leader nell’innovazione della bigliettazione per il trasporto pubblico, aggiudicandosi il prestigioso Supplier Innovation Award ai Transport Ticketing Global Awards 2025. Un riconoscimento che premia il nostro approccio Open Platform, progettato per rivoluzionare il settore del ticketing e liberare le aziende di trasporto pubblico dai vincoli imposti da sistemi chiusi e proprietari.
Un’innovazione riconosciuta: Una piattaforma di bigliettazione aperta
Da oltre un decennio, Masabi guida l’evoluzione del settore con soluzioni di bigliettazione basate su cloud, aperte e interoperabili. La nostra Open Platform Integration Suite rappresenta un punto di svolta, permettendo alle aziende di integrare facilmente le migliori tecnologie senza dipendere da un unico fornitore. Questo approccio garantisce:
– Interoperabilità con diversi fornitori di hardware e software.
– Scalabilità per supportare le esigenze di crescita delle aziende di trasporto.
– Libertà di scelta, eliminando le barriere imposte dai sistemi proprietari.
Masabi: 34 illustri riconoscimenti per l’innovazione nel settore del ticketing
Con questo nuovo traguardo, Masabi raggiunge 34 premi di settore, affermandosi come una delle aziende più premiate nell’industria del ticketing per il trasporto pubblico al mondo. Questo riconoscimento, ottenuto attraverso prestigiosi premi internazionali, testimonia il nostro costante impegno nel rivoluzionare il modo in cui passeggeri e operatori accedono al trasporto pubblico tramite i sistemi di bigliettazione, rendendoli più semplici, accessibili ed efficienti.
National Express West Midlands: l’innovazione che migliora l’esperienza dei passeggeri
Anche National Express quest’anno è stata premiata con una menzione d’onore nella categoria Best Passenger Experience Initiative. Questo riconoscimento premia il percorso di trasformazione intrapreso da National Express insieme a Masabi per modernizzare la bigliettazione, migliorare l’accessibilità e ottimizzare l’esperienza di viaggio per milioni di passeggeri. “Siamo orgogliosi di aver supportato National Express, contribuendo a rendere il trasporto pubblico più innovativo ed efficiente.” – dice Masabi.
Insieme a National Express West Midlands (NXWM), Masabi ha sviluppato una delle implementazioni più innovative del 2024, che ha portato la bigliettazione digitale a un nuovo livello. Integrando la loro tecnologia con l’app Citymapper, hanno creato un’esperienza di ticketing multimodale fluida, offrendo ai passeggeri un accesso semplice e immediato ai trasporti pubblici.
Questa collaborazione evidenzia il potenziale dell’Open Platform di Masabi nel connettere servizi e operatori in un ecosistema dinamico e interconnesso, a vantaggio sia delle aziende di trasporto che degli utenti finali.
Il futuro della bigliettazione: aperto, flessibile e che si mantiene aggiornato automaticamente
L’obiettivo di Masabi è chiaro: creare un futuro in cui la bigliettazione sia aperta, scalabile e progettata per rispondere alle esigenze delle città moderne. Stanno già lavorando a:
– Nuove API e SDK avanzate, per ampliare le possibilità di integrazione.
– Maggiore interoperabilità tra diverse piattaforme e provider.
– Espansione della rete Justride Ready, con oltre 100 partner tecnologici pronti a innovare.
Con il Supplier Innovation Award e il loro storico di successi, Masabi dimostra ancora una volta di essere il motore trainante dell’innovazione nella bigliettazione del trasporto pubblico.
CLUB ITALIA – Notiziario n. 36 del 7 marzo 2025
In questo numero:
– Intervista a Claudio Claroni
– Eventi Club Italia – ContactLess Users Board – Intelligenza Artificiale e Trasporti Collettivi
– Intervista ad Andrea Caroppo (FI) e Andrea Casu (PD)
– Presentazione delle nuove aziende associate: Trainline
– Notizie su ITS e MaaS in collaborazione con Ferpress
Via Cavour 181, 00184, Roma
Scarica le Slide presentate al convegno (riservato ai Soci Club Italia)
LINEE GUIDA AI (versione digitale)
NOTIZIE CORRELATE:
Club Italia presenta le Linee guida sull’IA nel trasporto pubblico
Club Italia a Roma per discutere di IA nel TPL e presentare le prime Linee guida per il settore
Sul nuovo numero di Mobility Magazine due lunghi articoli su “Club Italia – ContactLess Users Board a Roma per discutere di IA nel TPL e presentare le prime Linee guida per il settore” e “Intelligenza artificiale: cambiamenti organizzativi e culturali. Le esigenze e le proposte perla mobilità collettiva. Un incontro di Club Italia con associazioni,Dipartimento dell’Innovazione e MIT”.
Le posizioni di Mario Tartaglia, Presidente del Comitato scientifico di Agens, Leonardo Domanico per TTS Italia, Francesco Romagnoli per ANAV, luciano marchiori per Federmanager, Sara Matassoni, Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza dei Consiglio, Giorgio Pizzi della Direzione generale TPL del MIT, e il Presidente e il Direttore di Club Italia, Piero Sassoli e Claudio Claroni.
|
CLUB ITALIA – Notiziario n. 35 del 20 dicembre 2024
In questo numero:
– Intervista a Mirco Armandi
– Il Master di Club Italia su Bigliettazione elettronica, AI, Cybersecurity e resilienza
– Intervista a Gian Luigi Salbego di GDS Global Display Solutions
– Club Italia a IBE 2024
– Notizie su ITS e MaaS in collaborazione con Ferpress
Data inizio: 10/02/2025
Data fine: 19/05/2025
Orario: 14:00 – 18:00
Sede: Online (TiForma.Academy)
Destinatari: Il percorso organizzato da Club-Italia e Ti Forma è rivolto sia ai profili manageriali, con compiti dirigenziali e di responsabilità, sia ai profili tecnici con compiti operativi e di intervento sul campo. Il percorso formativo intende presentare conoscenze teoriche ed esperienze concrete in materia di Bigliettazione elettronica, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Resilienza nei trasporti pubblici, per promuovere la crescita qualitativa di questo settore e il suo contributo alla transizione ecologica, grazie anche alle tecnologie che verranno trattate.
Modalità di adesione
Sono previsti 13 moduli formativi di 4 ore, raggruppati nei 3 macrotemi, per un totale di 52 ore.
In allegato la brochure contenente i moduli formativi, i docenti e le modalità di adesione.
E’ possibile iscriversi, entro e non oltre __lunedì 27 gennaio__ ,
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, il seminario verrà rinviato e/o annullato. Il cliente che avrà già versato la quota di iscrizione sarà totalmente rimborsato. Altrimenti, sarà possibile richiedere la partecipazione ad altro evento formativo almeno dello stesso importo (salvo conguaglio).
Il seminario deve considerarsi confermato, salvo diversa comunicazione da parte di Ti Forma. Si raccomanda la massima puntualità
Calendario lezioni:
Quota di iscrizione
1 iscrizione € 1.350 + IVA se dovuta
2 iscrizioni della stessa/o Azienda/Ente è di € 2.430 + IVA se dovuta (sconto del 10%)
3 iscrizioni della stessa/o Azienda/Ente è di € 3.443 + IVA se dovuta (sconto del 15%)
Per associati CLUB ITALIA:
1 iscrizione € 1.148 + IVA se dovuta
2 iscrizioni della stessa/o Azienda/Ente è di € 2.067 + IVA se dovuta (sconto del 10%)
3 iscrizioni della stessa/o Azienda/Ente è di € 2.928 + IVA se dovuta (sconto del 15%)
Pacchetto moduli tematici:
partecipazione a 1 modulo tematico è di € 600 a persona + IVA se dovuta.
partecipazione a 2 moduli tematici è di € 900 a persona + IVA se dovuta.
*Sono previste scontistiche per gli aderenti alle Associazioni del settore (contattare la segreteria organizzativa)
Club Italia organizza lo storico incontro natalizio: Mercoledì 18 Dicembre, in presenza a Bologna, presso il Millenn Hotel, in via Cesare Boldrini 4, dalle ore 14:30 alle ore 17:00. Sarà l’occasione per parlare dell’anno lavorativo passato e di quello che verrà, oltre alla consegna di un presente da parte dell’Associazione. |
CLUB ITALIA – Notiziario n. 34 del 31 ottobre 2024
In questo numero:
– Intervista a Lorenzo Modena e Alessandro Sosi 🌏di OpenMove
– Club Italia a Genova. I commenti di Alessandro Sansone di AEP Ticketing Solutions (a MODAXO Company) , Giorgio Fanesi di PluService Srl , Claudio Giovannini di Calypso Networks Association , Giuseppina Gualtieri di TPER SPA , Giovanni Eandi di GTT – Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. , Paolo Ferrara di ATM – Azienda Trasporti Milanesi , Carola Di Paolo di Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A.
– Prossimi eventi di Club Italia: IBE Intermobility and Bus Expo
– Notizie su ITS e MaaS in collaborazione con Ferpress
Da martedì 19 a giovedì 21 novembre 2024 si svolgerà l’evento internazionale dedicato al presente e al futuro dell’intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il tpl. La manifestazione, che riunisce aziende leader e stakeholder nazionali e internazionali, vede presente anche Club Italia e tanti dei suoi soci.
In più, Giovedì 21 Novembre, dalle ore 11:00 alle 12:30, ci sarà il workshop, a cura di Club Italia dal titolo Studenti e attori del trasporto collettivo si incontrano su intelligenza artificiale, bigliettazione elettronica, e tecnologie its. Domande/risposte e occasioni occupazionali nel TPL.
90 minuti dedicati all’incontro fra transizione digitale e transizione ecologica, le transizioni definite “gemelle” dalla UE. La ricerca e sviluppo, la formazione e l’occupazione nel settore del trasporto passeggeri stanno, infatti, subendo una trasformazione significativa grazie all’evoluzione tecnologica guidata dalla digitalizzazione e ora anche dalla Intelligenza artificiale (AI).
L’AI offre strumenti avanzati per migliorare i servizi di trasporto, l’efficienza dei vettori, il rapporto con l’utenza, gli strumenti di infomobilità e pianificazione. In sostanza per aumentare l’appetibilità e l’uso del trasporto collettivo per una più efficace transizione ecologica.
Programmi di formazione specifici possono già creare i professionisti del domani e contribuire fattivamente all’incontro più avanzato fra transizione digitale e transizione ecologica.
Informativa sul trattamento dei dati • Informativa sui Cookie • Credits
Club Italia Sistemi tecnologie pagamento mobilità - P.IVA 06070171001